X Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

“VELA-SV” elemento stabilizzatore versanti

“VELA-SV” elemento stabilizzatore versanti

Elemento brevettato, prefabbricato, modulare, mono- ancoraggio, d’acciaio, con funzione di stabilizzatore di versanti in frana impiegato sia quale opera di contenimento e/o sostegno sia per la riprofilatura con formazione di gradonature.

I modelli di barriera VELA-SV disponibili sul mercato sono i seguenti:
H 2,50: Larghezza 3,10 / 4,00 m;
H 3,00: Larghezza 3,20 / 3,60 / 3,90 m;
H 3,50: Larghezza 2,60 / 3,10 / 3,50 m.

VelaVelaVela

Tutti i modelli delle nostre barriere VELA-SV sono realizzati con materiali di qualità, di primo impiego e conformi alle vigenti normative, e sono sommariamente costituiti da:


STRUTTURA DI SOSTEGNO, formata da profilati d’acciaio sovrapposti a formare una croce di S. Andrea, rigidamente vincolati e attrezzati dei dispositivi di attacco degli elementi di collegamento e del pannello d’intercettazione;


STRUTTURA DI INTERCETTAZIONE E/O CONTENIMENTO, formata da pannelli di rete in fune con formazione a trefoli di filo d’acciaio zincato, a nodi borchiati o, a richiesta, in rete formata da anelli concatenati a 4 punti di contatto, cui è sovrapposta ed accoppiata una rete a maglia esagonale a doppia torsione, atta ad impedire il passaggio della neve incoerente; il pannello è bordato con una fune perimetrale con formazione a trefoli di filo d’acciaio zincato;


STRUTTURA DI COLLEGAMENTO, costituita da un elemento di collegamento centrale in profilo a sezione cava d’acciaio e da almeno n°4 stralli in fune con formazione a trefoli di filo d’acciaio zincato;


STRUTTURA DI FONDAZIONE, costituita da una piastra in C.A. (in terreno sciolto) o da un tirante passivo, flessibile, d’acciaio, opportunamente protetto dalla corrosione e inserito in perforo precedentemente realizzato (in presenza di roccia).

 

I componenti strutturali di acciaio (Carpenteria metallica) sono qualificati mediante marcatura CE apposta ai sensi della Norma Armonizzata EN1090-1.


L’impiego delle strutture “VELA-SV” per contrastare i fenomeni di instabilità dei versanti, consente di ottenere i seguenti vantaggi:

  • RIDOTTI TEMPI DI CANTIERE
  • VERSATILITA’ D’IMPIEGO
  • PERFORAZIONI ASSENTI O RIDOTTE AD UN SOLO ANCORAGGIO
  • ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO FACILI E VELOCI
  • PESO CONTENUTO
  • OTTIMA ADATTABILITA’ ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE

FASI D’INSTALLAZIONE

1. FORMAZIONE PIANO DI POSA E ALLOGGIAMENTO ELEMENTI Fase 1

2. ASSEMBLAGGIO FUORI OPERA E STOCCAGIO DEGLI ELEMENTI
Fase 2

3. RIEMPIMENTO CON MATERIALE ARIDOFase 3


Fase 3

4. RISULTATO FINALE Fase 4
 

Richiedi informazioni

invia
© 2015 Geoprotection S.r.l., P.IVA, C. Fisc. e Nr. Iscr. Reg. delle Imprese di Udine 00426770145
N. REA UD­ 259805 ­ Cap. Soc. i.v. 10.400,00 € ­ PEC info@pec.geoprotection.com
| Cookie Policy | Privacy Policy
Made in Web Industry