I modelli di barriera VELA-SV disponibili sul mercato sono i seguenti:
H 2,50: Larghezza 3,10 / 4,00 m;
H 3,00: Larghezza 3,20 / 3,60 / 3,90 m;
H 3,50: Larghezza 2,60 / 3,10 / 3,50 m.
Tutti i modelli delle nostre barriere VELA-SV sono realizzati con materiali di qualità, di primo impiego e conformi alle vigenti normative, e sono sommariamente costituiti da:
STRUTTURA DI SOSTEGNO, formata da profilati d’acciaio sovrapposti a formare una croce di S. Andrea, rigidamente vincolati e attrezzati dei dispositivi di attacco degli elementi di collegamento e del pannello d’intercettazione;
STRUTTURA DI INTERCETTAZIONE E/O CONTENIMENTO, formata da pannelli di rete in fune con formazione a trefoli di filo d’acciaio zincato, a nodi borchiati o, a richiesta, in rete formata da anelli concatenati a 4 punti di contatto, cui è sovrapposta ed accoppiata una rete a maglia esagonale a doppia torsione, atta ad impedire il passaggio della neve incoerente; il pannello è bordato con una fune perimetrale con formazione a trefoli di filo d’acciaio zincato;
STRUTTURA DI COLLEGAMENTO, costituita da un elemento di collegamento centrale in profilo a sezione cava d’acciaio e da almeno n°4 stralli in fune con formazione a trefoli di filo d’acciaio zincato;
STRUTTURA DI FONDAZIONE, costituita da una piastra in C.A. (in terreno sciolto) o da un tirante passivo, flessibile, d’acciaio, opportunamente protetto dalla corrosione e inserito in perforo precedentemente realizzato (in presenza di roccia).
I componenti strutturali di acciaio (Carpenteria metallica) sono qualificati mediante marcatura CE apposta ai sensi della Norma Armonizzata EN1090-1.
L’impiego delle strutture “VELA-SV” per contrastare i fenomeni di instabilità dei versanti, consente di ottenere i seguenti vantaggi:
FASI D’INSTALLAZIONE