La caratteristica peculiare di tali strutture è rappresentata dal fatto di essere barriere multi-impatto a telo continuo, cioè sono in grado di sopportare l'impatto di sciami di massi in caduta anche differenziati nel tempo, purché, ovviamente, non venga superata l'energia ultima resistente della barriera.
Tali barriere trovano applicazione in tutti i casi in cui la frequenza di accadimento di distacco di blocchi litoidi è elevata e dovuta, ad esempio, alle caratteristiche morfo-litologiche del versante, alla presenza e circolazione delle acque meteoriche, alla sismicità del sito, a eventuali fenomeni d’incendi boschivi in sito, ecc. Fenomeni di questo tipo inducono a ritenere il versante a forte rischio idro-geologico, da cui discende la necessità di mettere in sicurezza fabbricati e vie di comunicazione dai potenziali e frequenti fenomeni di caduta massi che potrebbero occorrere impiegando strutture in grado di resistere a diversi impatti di blocchi.
I modelli di barriera della serie "AC" attualmente prodotti e disponibili sul mercato sono i seguenti:
1. AC 250 AC
2. AC 500 AC
3. AC 1000 AC
4. AC 1500 AC
5. AC 2000 AC
Tutti i modelli delle nostre barriere paramassi sono realizzati con materiali di qualità e di primo impiego, conformi alle vigenti normative e sono sommariamente costituite da:
STRUTTURA DI SOSTEGNO, formata da montanti d’acciaio vincolati a terra con piastre di base d’acciaio;
STRUTTURA DI INTERCETTAZIONE E/O CONTENIMENTO, formata da pannelli di rete ad anelli concatenati a 4 o 6 punti di contatto cui è sovrapposta ed accoppiata una rete a maglia esagonale a doppia torsione, per impedire il passaggio delle masse minute;
STRUTTURA DI COLLEGAMENTO, costituita da funi sommitali e di base, da controventi laterali d’inizio e fine tratta, di monte disposti a braccia divaricate e di valle (assenti nel caso del modello AC 250 AC); tutte le funi d’acciaio impiegate hanno formazione a trefoli con anima metallica, di diametro variabile a seconda del modello di barriera;
STRUTTURA DI FONDAZIONE, al di sotto della struttura di sostegno, composta da tirafondi in barra d’acciaio; per la struttura di collegamento, realizzata con ancoraggi passivi, flessibili, metallici di idonee sezione e lunghezza.
Le barriere paramassi della serie “AC” sono certificate in accordo alle “Direttive per i tipi di prove delle protezioni contro la caduta massi” edizione 15/03/2000 redatte dal WSL della Confederazione Elvetica.